
Cos’è Matera 2019
“Open future”, è questo il motto scelto per dare il via a Matera 2019. Una kermesse lunga 48 settimane in cui Matera sarà al centro del mondo con il titolo di capitale europea della cultura. La città dei sassi, nota per la particolarità della sua bellezza, è pronta ad ospitare eventi culturali di ogni tipo, avendo a sua disposizione un’occasione unica per mostrare al mondo la storia e la tradizione di uno degli angoli più straordinari del nostro Paese.
Insieme a Plovdiv, cittadina della Bulgaria, Matera condividerà il titolo di capitale europea della cultura 2019, la candidatura ufficializzata nel 2014 dall’allora ministro ai Beni e alle Attività culturali Dario Franceschini, è arrivata al termine di un lungo percorso iniziato nel 2008 che ha consacrato Matera come la prima città del Sud Italia ad ottenere questo importante riconoscimento.
Perchè Matera
Sono diversi i motivi che hanno spinto la giuria a designare Matera come capitale della cultura europea 2019:
In primo luogo, l’obiettivo visionario di farsi portavoce di un movimento finalizzato all’abbattimento degli ostacoli che impediscono l’accesso alla cultura. In secondo luogo la giuria è stata colpita dall’entusiasmo e dalla creatività dei vari progetti presentati, apprezzando l’impegno collaborativo con le istituzioni e le associazioni culturali già esistenti. Elemento focale nella scelta della cittadina della Basilicata è stata inoltre la grande attenzione riversata nei confronti della tecnologia digitale, sempre più importante in ambito culturale e sociale con la digitalizzazione di archivi di beni culturali e l’insegnamento dei linguaggi di programmazione per i più giovani.
Matera 2019, cosa vedere
Tantissimi sono gli eventi che si svolgeranno nel corso di quest’anno dedicato alla cultura. Cinque le tematiche fondamentali nelle quali si articolerà l’evento: “Futuro Remoto” che consentirà un’accurata riflessione sul rapporto millenario dell’umanità con lo spazio e le stelle, “Continuità e Rotture” che affronterà temi di attualità conflittuali, dalle crescenti diseguaglianze sociali, al risorgere del razzismo, all’incapacità di molti paesi europei di offrire futuro e speranza ai loro giovani, “Riflessioni e Connessioni” che prendendo ispirazione dal classico motto latino, Festina lente (affrettati lentamente), intenderà riscoprire il valore del tempo e della lentezza facendo un passo indietro rispetto al ritmo accelerato che scandisce la vita del XXI secolo, “Utopie e Distopie” una riflessione sulla realtà del Sud Italia e sulle strategie alternative possibili per rinnovare il meridione, “Radici e Percorsi” che esplorerà le straordinarie possibilità della cultura della mobilità che accomuna l’Europa.
Quattro saranno invece le grandi mostre che racconteranno Matera e la Basilicata dal passato al futuro: “Ars Excavandi” la mostra internazionale che spaziando dal Paleolitico al presente, indagherà per la prima volta l’arte e le pratiche di scavo che hanno dato origine a paesaggi, architetture e civiltà nel corso dei secoli, “Rinascimento visto da Sud”, una rilettura inedita su uno dei periodi più floridi del nostro Paese, “La poetica dei numeri primi” dedicata alla scienza e alla matematica che hanno cambiato il nostro modo di vivere, “Stratigrafie. Osservatorio dell’Antropocene”, che indagherà la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo.
Come arrivare a Matera
Arrivare a Matera in treno
Navetta
Servizo di transfer su prenotazione dall’aeroporto e Stazione di Bari per Matera, Stazione di Metaponto e Stazione di Ferrandina o altre località.
Autobus
Nuovo servizio autobus extra-urbani low-cost FLIXBUS prenotabile direttamente dal sito FLIXBUS
ITALOBUS
Attivi nuovi collegamenti con la città di Matera, sia dalla Stazione Centrale di Salerno, sia da tutto il Nord Italia grazie al nuovo servizio denominato ‘Italobus’.
Raggiungere Matera con l’auto
Dalla costa tirrenica:
Immettersi nell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. Seguire le indicazioni per Potenza. Quindi proseguire per Metaponto lungo la SS 407 “Basentana” fino alle indicazioni Matera nei pressi di Ferrandina Scalo.
Dalla costa adriatica:
Percorrere l’autostrada Bologna-Taranto fino all’uscita Bari Nord. Proseguire per la zona industriale, per Altamura-Matera, cioè le SS 96 e poi la SS 99, di prossimo ammodernamento.
Da Calabria e Sicilia:
Autostrada Reggio Calabria-Salerno. Uscire a Sibari e percorrere la SS 106 Jonica per Taranto. Prendere l’uscita Matera, nei pressi di Metaponto.
Dal Salento:
La strada più comoda prevede di superare Taranto, e percorrere la SS 106 Jonica fino all’uscita Matera nei pressi di Metaponto.
Arrivare a Matera con l’aereo
L’aeroporto più vicino è Bari Palese, distante appena 60 Km circa. Dall’aeroporto di Bari Palese è possibile usufruire di un Bus Navetta che porta direttamente a Matera.
Bari Palese è collegato oltre che con le maggiori città italiane quali Milano, Roma, Verona, Torino, Venezia, Trapani, Bergamo, Bologna anche con destinazioni internazionali quali Londra (Stanstead e Gatwick), Parigi, Barcellona, Bruxelles, Colonia, Bucarest, Tirana, Stoccarda, Monaco, Timisoara.
Le compagnie interessate sono tra le altre Alitalia, British Airways, Lufthansa, MyAir, Ryan Air, Hapag Lloyd, AirOne, Club Air.
In alternativa si può valutare l’aeroporto di Brindisi (circa km 140) e di Napoli (circa km 250).