CaliaCultura_LOGO2019CaliaCultura_LOGO2019CaliaCultura_LOGO2019CaliaCultura_LOGO2019
  • Chi Siamo
  • Cultura
  • Matera 2019
  • Sociale
  • Fondazione AIRC Comitato Basilicata
  • Contatti
Calia_Italia_Ustrozz
U’Strozz Reporter Calia Italia per Matera 2019
9 Febbraio 2019
Azalea della ricerca 2019: insieme, contro il cancro
11 Maggio 2019

Calia Italia si racconta ai C-Labbers dell’UNIBAS

Scritto da Mariarosaria

Co-working, contaminazione di idee, imprenditorialità. Queste le parole chiave del progetto Contamination Lab voluto dal MIUR e approdato all’UNIBAS nell’anno accademico 2018/2019 che ne ha battezzato la prima edizione lucana.

I C-Labbers del CLabUnibas

I C-Labbers del CLabUnibas, provenienti da facoltà diverse secondo la logica della interdisciplinarietà che contraddistingue il Contamination Lab, a termine del percorso formativo hanno presentato i propri progetti imprenditoriali innovativi illustrandone i fini, il modello di business, gli investimenti necessari e lo studio del contesto competitivo. La pitch competition, che ha avuto luogo presso l’Aula Magna dell’ateneo lucano lunedì 11 febbraio, è stata inaugurata dall’intervento dell’architetto Saverio Calia – Direttore Generale Marketing e Sviluppo Calia Italia. L’architetto ha parlato di cultura d’impresa portando la sua testimonianza alla guida della storica azienda materana del mobile imbottito.

Il ricordo per le donne scienziate

L’architetto Saverio Calia ha aperto il suo intervento ricordando le donne scienziate nel giorno loro dedicato dalle Nazioni Unite e patrocinato dall’UNESCO. Durante il suo intervento ha sottolineato l’importanza di una crescita inclusiva anche nell’ambito lavorativo al fine di combattere pregiudizi e stereotipi di genere tutt’oggi ancora presenti. Temi chiavedell’intervento sono stati l’imprescindibilità della propensione al rischio e la volontà di mettersi in gioco coltivando il proprio talento senza lasciarsi intimorire dalle avversità. Ha evidenziato, inoltre, la necessità di ideare ciascun progetto mettendo al centro l’uomo e l’importanza del sogno quale immancabile nutrimento ispirazionale.

I team a confronto

La seconda parte dell’evento ha visto protagonisti i sei team composti dai c-labbers che hanno raccontato le singole idee di startup secondo la modalità dell’elevator pitch. Dopo la presentazione dei progetti sono stati esaminati da una commissione composta dai docenti, dalla vice presidente di Confindustria Margherita Perretti e dall’architetto Saverio Calia che ne hanno decretato il vincitore.

Calia Italia investe nei progetti futuri

A termine dei lavori, è stato inaugurato lo spazio dedicato al Contamination Lab Unibas. È qui che Calia Italia si occuperà dell’allestimento con i suoi modelli più colorati e di tendenza affinché diventi la culla della contaminazione di idee promuovendo il coworking e lo svolgimento di corsi e seminari che incubino le startup di domani.

La sfida continua

Terminato il bando per il nuovo anno accademico, lo scorso gennaio ha preso il via la Seconda edizione del C-Lab per l’anno 2019/2020.

Non ci resta che fare il nostro in bocca al lupo ai futuri C-Labbers!

Condividi
0
Mariarosaria
Mariarosaria

Post correlati

cover WEB articolo
20 Gennaio 2022

Calia Italia lancia LEGGIMI e sogna un caffè letterario


Scopri di più
24 Luglio 2019

Calia Italia Festeggia Architecture of Shame


Scopri di più
5 Novembre 2018

Da Matera a Palermo con Calia Italia


Scopri di più

Comments are closed.

  • Chi Siamo
  • Cultura
  • Matera 2019
  • Sociale
  • Fondazione AIRC Comitato Basilicata
  • Contatti

Sponsorship

Riconoscimenti

Calia Trade S.p.a P.IVA: IT00510720774